Come ottimizzare Windows 7 la guida in 10 step

Ottimizzare Windows 7, e il suo funzionamento, può consentire un utilizzo davvero migliore delle risorse di questo sistema operativo. Ecco perché abbiamo creato questa guida, in grado di consentirvi di rendere più veloce il funzionamento del vostro computer.

Ottimizzare Windows 7: i requisiti hardware

Per poter usufruire al meglio di questa guida sarà necessario avere alcuni requisiti hardware pregressi, quali:

• un processore da 1 GHz 32 o 64 bit
• 1 GB di RAM per il 32 bit o 2 GB per il 64 bit
• Uno spazio di 16 GB sul disco fisso per il 32 bit o di 20 per il 64 bit
• L’aggiornamento grafico DirectX 9 con 128 MB di memoria
• Un drive DVD-R/W
• Un accesso ad internet

Ottimizzare Windows 7: le operazioni passo dopo passo

Ecco tutti i passaggi da seguire per ottimizzare Windows 7 spiegati in modo semplice e analitico:

1) Usate un’unità di memoria a stato solido (SSD)

Utilizzare tale tipo di memoria vi consentirà, come prima cosa, di velocizzare davvero le performance del vostro computer

2) Installate l’ultima versione del vostro BIOS e dei driver

Assicuratevi di aver installato la versione più recente del BIOS e dei driver per tutti i differenti dispositivi. Inoltre, sarà necessario applicare sempre gli aggiornamenti, soprattutto per correggere eventuali bug e per ottenere le nuove funzioni presenti in commercio. Uno strumento molto utile è costituito dal controllo periodico degli aggiornamenti sul sito dei differenti dispositivi.
Ovviamente, controllate sempre di aver scaricato la versione del driver compatibile con il vostro SO. Qualora non ci siano driver per Windows 7 potrete utilizzare quelli per Vista.

3) Aggiungete della RAM

Per ottimizzare Windows 7 ed avere un migliore funzionamento spesso sarà importante aumentare la RAM: 3 GB per il 32 bit e 4 per il 64 bit dovrebbero consentirvi davvero ottime performance, a meno che vi occupiate di realizzare lavori davvero “pesanti” con il vostro pc.

4) Eliminate la trasparenza

L’effetto trasparenza per finestre e desktop può determinare un dispendio di memoria ulteriore. Disabilitatelo cliccando con il tasto destro sul desktop cliccate su Personalizza e scegliete “Window Color” (Colore finestra) e poi su “Disabilita trasparenza”. Questo vi consentirà di ottimizzare Windows 7

5) Disattivate gli effetti grafici e visuali non necessari

Per disattivare gli effetti grafici e visuali non necessari entrate nel Pannello di Controllo e cliccate su Sistema.
Cliccate sulle Opzioni Avanzate; all’interno della nuova cartella cliccate di nuovo su Avanzate e su Performance e poi sulle proprietà. Ora vedrete l’elenco delle diverse opzioni e cliccate su Personalizza. Da questo menu potrete modificare le opzioni grafiche e renderle più leggere.

L’utilizzo di questo procedimento vi consentirà di modificare alcune opzioni tra quelle più comuni:

* finestre animate

* animazioni nella barra di avvio

* effetti di trasparenza

* opzioni dei menu

* ombre relative alla differenti finestre

* apertura combinata di finestre

6) Abilitare la scrittura Cache all’interno delle memorie

Questa opzione è davvero la scelta migliore per memorie che non vengono rimosse di frequente dal computer.

Per modificare tali opzioni dovrete andare ancora nel pannello di controllo e scegliere la Gestione Dispositivi.

All’interno della finestra che apparirà dopo il doppio click sulla Gestione Dispositivi vedrete tutti i diversi tipi di memoria; qui potrete decidere di abilitare o disabilitare le differenti opzioni. In particolare, nella scheda Policy sarà presente l’indicazione, da spuntare o meno, relativa alla scrittura Cache.

7) Disabilitare o rimuovere i programmi all’avvio

Per ottimizzare Windows 7 è molto utile controllare la presenza, o meno, di programmi non utili che partono all’avvio del SO. Il controllo periodico è anche molto importante per individuare tempestivamente eventuali malware e virus.

Fare ciò è molto semplice: per i differenti programmi disabilitate, se non necessario, l’opzione, presente nel menu delle impostazioni dei programmi, relativo al caricamento all’avvio di Windows.

8 ) Disabilitate i Servizi inutilizzati

I Servizi utilizzano processi che continuano ad essere caricati, utilizzando molte risorse del vostro Pc. Per Ottimizzare Windows 7 disabilitateli andando nel Pannello di Controllo, cliccando su Strumenti Amministrazione, e su Servizi.
Cliccate su Continua o inserite prima la PW.
Cliccate col tasto destro sul Servizio “incriminato” e cliccate su Stop all’interno del prompt che comparirà.

Nella finestra “Tipo di avvio” cliccate su Disabilita e poi su Applica.

Cliccate, infine, su Ok

9) Disabilitate le opzioni non necessarie

Per ottimizzare Windows 7 potete disabilitare tutte le opzioni di Windows inutilizzate.

Trovate la lista delle opzioni nel Pannello di Controllo e in Programmi e Opzioni. Nell’elenco delle differenti opzioni e dei processi potete indicare, con una spunta, la possibilità di abilitare o disabilitare determinate opzioni. Anche questo piccolo accorgimento vi consentirà di ottimizzare Windows 7

10) Disattivate la deframmentazione programmata

Per default Windows 7 programma, ogni tot settimane, una deframmentazione dei dischi. Tuttavia, nonostante questa operazione sia molto utile, occupa molta memorie a tante risorse del sistema. Potete così decidere di disattivare tale opzione o di rendere meno frequente la programmazione delle deframmentazioni.

Per accedere a tale opzione andate su Start, Tutti i Programmi, Accessori, Opzioni di Sistema, e alla fine su Deframmentazione Dischi.

Cliccate poi su Configura, cliccate su Ok o inserite prima la Pw e poi deselezionate la casellina relativa alla programmazione della deframmentazione.