Vlc media player migliori lettori multimediali alternativi

Se siete in cerca di player multimediali siete nel posto giusto, ecco di seguito un elenco di alcuni dei software (non proprio conosciuti) che potrebbero concorrere con il lettore multimediale Vlc Media PLayer, ecco le alternative a Vlc.

Le alternative a VLC

Il primo software che si propone come sostituto del noto Vlc è Miro.

Un software open source e capace di diverse opzioni per dispositivi mobili, con supporto a Windows, Mac ed iPad.

  • Gestione musicale da playlist

 

  • Supporto ed integrazione, sincronizzazione con iTunes e dispositivi Android
  • Download di musica ed altre applicazioni direttamente da Miro (Google Play, Amazon, eMusic…)
  • Gestione siti web e ricerca integrata di video nell’interfaccia, gestire su YouTube ad esempio (i siti supportati sono diversi: YouTube, DailyMotion tra i più rilevanti).
  • Gestione podcast
Inoltre le funzioni che un player di base dovrebbe avere, la riproduzione di files musicali e delle principali estensioni video. Un software consigliato soprattutto per la sua elasticità di download, play e gestione.
Proseguiamo questa lista di alternative a Vlc con un altro software open source: Universal Media Player, OMPlayer.
Questo player porta con se una moltitudine di files in play in, grazie ai codec interni infatti nessuna estensione, video o audio ci sfuggirà. Supporta piattaforma Windows, Mac e Linux ed è dotato di parecchie opzioni aggiuntive che ora vedremo in lista.
  • Supporto e gestione dei sottotitoli in un video con possibilità di ricerca sottotitoli integrata nel player

  • Supporto per miglioramento e gestione de-sincro audio
  • Supporto a skin di interfaccia
  • Ricerca e download/registrazione video da YouTube
UMPayer è di certo una delle valide alternative a Vlc anche grazie alla sua enorme possibilità di play files, il software infatti ci garantisce di eseguire tantissimi tipi di files: Audio CD, DVD Video, Folder, HTTP / FTP, MMS Radio, SVCD (parziale supporto)  TCP/RTP Unicast, UDP/RTP Multicast, UDP/RTP Unicast, Video CD / VCD, ASF / WMV / WMA, AVI, FLAC, FLV, MKV, MP4 / MOV / 3GP, MPEG, OGG / OGM / Audio DTS, AAC, AC3/A52 RealMedia, Standard MIDI / SMF WAV.
Oltre tutto questo abbiamo integrati anche diversi filtri video e filtri audio per ottimizzare la visione e l’ascolto: equalizzatore, de-interlaccia, rotazione, specchio, scalig, aggiustamento immagine….e molti, molti altri.
Passiamo ora ad un’altra delle alternative a Vlc e parliamo di PotPlayer, un player ‘amatoriale’ ma semplice ed efficace.
Proveniente dalla Korea si contraddistingua da altri player per l’elevata personalizzazione (supporto all’equalizer ad esempio e la possibilità di play per files recenti, oltre 200). Con il supporto ad archivi ZIP e RAR e con la possibilità di play in HD da BluRay o altro in modo molto fluido è bene che rientri nella alternative a VLC, scopritelo è molto leggero e personalizzabile.

GOMPlayer

Come una delle alternative a VLC è di certo al primo posto, riproduce di tutto ed è bello da vedere, scopriamolo assieme.
Con la disponibilità a Windows 8 (da due giorni) è uno dei primi video player a garantire riproduzioni ottimali su qualsiasi piattaforma.
Formati supportati del video player: flv,mp4, mov, mpg, ts, avi, divx, asx, wmv, m4v, dat, ifo, vob, 3gp/3gp2, rm/rmvb, mkv, ogm. In più diversi altri poiché Gom Player integra la possibilità di estensione dei codec (con ricerca automatica tramite Codec Fimder, vedi immagine sotto); mp3, .m4a, .aac, .ogg e sottotitoli (.smi, .srt, .rt, .sub).
Le Opzioni avanzate di Gom Media Player 
Gom Media Player ci garantisce un utilizzo video/audio eccellete anche grazie ai suoi filtri e alle sue opzioni avanzate, eccole in dettaglio.
  • cattura schermata video con opzioni avanzate di grab e supporto al multi grab.

  • Registrazione dell’audio in play (salvataggio files in WAV, OGG)
  • Gestione effetti video: saturazione, impostazioni colore varie, gestione schermo
  • Gestione effetti audio: naturalmente l’equalizzatore e vari plugin audio, esterni o interni, eliminazione voce e gestione della suddetta
  • Gestione playback audio/video
Con tutte queste estensioni GOM Media Player è sicuramente al primo posto nella classifica delle alternative a Vlc, un software tutto da scoprire, sviluppato bene e che merita attenzione…molto consigliato!

SMPlayer

In ultimo elenchiamo SMPlayer, disponibile per Windows e Linux è leggero e ci permette un ottima gestione di sottotitoli.
Quest’ultimo player  in lista è sicuramente una delle valide alternative a Vlc, non compete con GOM Media Player ma ci fornisce leggerezza e spesso qualità aggiuntiva.
I formati supportati da SMPlayer:
  • (S)VCD (Super Video CD), CDRwin’s .bin image file, DVD, DVD criptati, MPEG-1/2 (ES/PS/PES/VOB), AVI, ASF/WMV/WMA, QT/MOV/MP4, RealAudio/RealVideo format, Ogg/OGM files, Matroska, NUT, NSV (Nullsoft Streaming Video), VIVO, FLI , NuppelVideo, yuv4mpeg, FILM (.cpk), RoQ, PVA , streaming via HTTP/FTP, RTP/RTSP, MMS/MMST, MPST, SDP, registrazione da TV.
Come già detto questo software si caratterizza per la gestione dei sottotitoli, potremmo personalizzarli dal font al colore, sincronizzarli con l’audio del video  e scaricarli dal sito opensubtitles.org automaticamente:
inoltre il software dispone di caratteristiche aggiuntive interessanti.
  • Filtri video/audio: de-interlaccia, post-process, de-noise, equalizer, rimozione vocale, regolazione luminosità e contrasto, saturazione e gamma
  • Riproduzione a diverse velocità (anche Vlc Consente di farlo)
  • Supporto alla ricerca e al download dei video da YouTube
  • Personalizzazione delle icone del programma
Software gradito ma poco conosciuto, non male…da provare.

Alternative a Vlc, ne esistono altre!

Oltre al classico Windows Media Player che ci fornisce un supporto…standard al video e all’audio esistono molti altri video player che riproducono non solo audio e video ma anche files http, files in stream o permettono l’inserimento dei sub. Eccovene una bella lista con relative piccola opinione per i migliori.

  • iTunes, il popolare player ‘di’ Apple, consigliabile a coloro che sfruttano dispositivo Apple, per il resto ce ne sono di migliori
  • K-Multimedia Player
  • Media Player Classic, questo lo conosciamo tutti, alternativa più che valida è di certo uno dei più leggeri e semplici da usare, codec interni che vengono usati da molti altri software (K-Lite)
  • RealPlayer, non solo un player video ma gestione web e downloader video
  • DivX Plus, se prendete la versione a pagamento vi consente una qualità eccellente, sembra di essere al cinema
  • Winamp Media Player
  • AVS Media Player, la popolare casa di prodotti editing gestisce anche un buon video player

e molti altri che potete trovare online! Buon film con i nostri consigli.